uri:/?q=it/archive/lo-sbarco-vissuto-10-chilometri-est-di-cherbourg/3877 filename=index.html@q=it%2Farchive%2Flo-sbarco-vissuto-10-chilometri-est-di-cherbourg%2F3877.html page=archive/lo-sbarco-vissuto-10-chilometri-est-di-cherbourg/3877 Lo sbarco vissuto a 10 chilometri a est di Cherbourg | Mémoires de guerre

Vous êtes ici

Lo sbarco vissuto a 10 chilometri a est di Cherbourg

Autore : 
La Signora LECOFFRE
Racconto raccolto da Etienne Marie-Orléach
Edizione critica, presentazione e note di Etienne Marie-Orléach

La Signora Lecoffre racconta nel 1979 la sua esperienza dello sbarco. Costretta dai tedeschi a sfollare nel maggio 1944, lei e il fidanzato vengono a sapere dell’inizio delle operazioni dagli allevatori di Sainte-Mère-Église, incontrati alla fiera di Valognes. Poi, per aver rivolto ai tedeschi discorsi disfattisti, la giovane donna è arrestata e portata in prigione a Cherbourg, dove rimarrà reclusa una notte intera. Sulla via del ritorno, assiste all’avanzata americana su Cherbourg, una dura battaglia condotta in una regione in cui campi e prati sono delimitati da alte siepi. Preso alla sprovvista, l’esercito americano vi affronta una difesa tedesca organizzata, ben decisa a proteggere a tutti i costi il porto di Cherbourg. Il racconto si trova negli archivi del Mémorial di Caen catalogato sotto la sigla TE 204.

Abbiamo vissuto in una proprietà parzialmente occupata dalle truppe tedesche – da reggimenti di artiglieria venuti lì uno dopo l’altro – dall’inizio del 1940 fino al 18 maggio del 1944. Siamo stati espulsi (io, mia madre e mio nonno) dal casolare della fattoria che ancora occupavamo in ventiquattr’ore.

Abbiamo appreso la notizia dello sbarco dal mio fidanzato che era andato a vendere una mucca alla fiera di Valognes. La trattativa fu rapidamente conclusa, c’erano alcuni allevatori di Sainte-Mère-Église che annunciavano i lanci dei paracadutisti e confermavano il loro racconto mostrando cinture e pezzetti di telo dei paracadute. Alcuni facevano il resoconto degli eventi in un’osteria che due ore dopo era in preda alle fiamme.

Abbiamo vissuto alcuni giorni senza notizie, poiché non disponevamo più di un locale per ascoltare la BBC. Poi c’è stata una requisizione a La Glacerie di cavalli, vetture e conducenti per trasportare munizioni nei dintorni di Montebourg. Il mio fidanzato ci andò con una vettura leggera attaccata a un mezzosangue, riuscì a scaricare tutto e a ritornare con un vicino grazie al suo agile mezzo di trasporto e alla confusione che regnava nel luogo adibito a deposito. Sulla strada del ritorno, Valognes era in fiamme.

Avevamo mantenuto alcune bestie nei campi più lontani dalla fattoria, in particolare in un frutteto. Un aereo a volo radente venne a mitragliare il vicino serbatoio dell’acqua e i cavalli della truppa usciti nei campi adiacenti alle scuderie. L’indomani la cavalleria occupava i pascoli delle mucche, ben al riparo sotto i meli.

Io e mia madre ci recammo alla fattoria per difendere i nostri diritti. Quest’ultima era trasformata in campo trincerato; chilometri di filo spinato la circondavano; buche per gli uomini, trincee e i famosi pali antiparacadute1La narratrice si riferisce qui ai cosiddetti «asparagi di Rommel». Tale espressione è coniata dalla popolazione locale che, precettata dalle autorità tedesche, è costretta a drizzare dei pali nelle zone che potrebbero essere utilizzate come campi di atterraggio dagli alleati. avevano totalmente sconvolto i luoghi. Dei cavalli di Frisia2Sbarre di ferro incrociate tra loro, dotate di punte acuminate e di fil di ferro, usate per impedire il passaggio ai veicoli. impedivano ai veicoli di entrare. La sola risposta alle nostre proteste fu: «È la guerra!», al che ho risposto: «Non per molto tempo, gli inglesi sono a Valognes!» (Non avevamo sentito parlare degli Stati Uniti). Partite con molta dignità, fummo rapidamente raggiunte da due sentinelle che ci presero e ci rinchiusero nella cantina del vino, lasciandoci per un bel pezzo nell’incertezza e nell’attesa. Bisogna dire che le ultime truppe d’occupazione formavano un reggimento disparato ma inquadrato in modo molto duro: un veterinario e un caporale si segnalavano per il loro zelo. Alla fine, in serata, salimmo su una macchina che ci portò (zoccoli ai piedi, corde delle mucche in mano) alla prigione marittima. Fummo accolte da una vecchia guardia, affiancata da gioventù hitleriana3La Gioventù Hitleriana, in tedesco Hitler-Jugend, è un’organizzazione giovanile fondata nel 1926 dal Partito nazionalsocialista di Hitler [NdT].: ragazzi che giocavano sul loro letto con dei gattini. Il nostro interrogatorio fu considerato una barzelletta, ma fummo condotte, ben scortate, in una cella senza vetri alla finestra ma munita di solide inferriate, di un tramezzo e... di un grande barattolo portaburro per necessità urgenti. Abbiamo avuto una doppia fortuna: un intervallo nelle incursioni che ogni notte bombardavano a tappeto l’arsenale e i comuni circostanti e soprattutto l’impossibilità di portarci a Saint-Lô dove saremmo rimaste, come tanti civili di Cherbourg, sotto le macerie della prigione4Sui bombardamenti di Saint-Lô, si possono leggere le testimonianze di Julien Le Bas e di Jean Roger. Risparmiata dai primi bombardamenti, effettuati sulla città la mattina e la sera del 6 giugno 1944, la prigione è invece colpita di notte da due bombe che appiccano il fuoco all’edificio: dei suoi settanta prigionieri, molti vi lasceranno la vita.. Un ricordo indimenticabile della mia notte di reclusione: la tosse che straziava il petto di un prigioniero accanto a noi.

La mattina dopo le prigioniere rompiscatole venivano liberate offrendo loro un caffelatte che esse invece si affrettarono ad andare a prendere a casa di un’amica dall’altra parte della città. Era, purtroppo, l’ultima volta che approfittavamo della sua ospitalità: i bombardamenti sul quartiere del Val-de-Saire l’avrebbero colpita insieme al dottor Deslandes, tanto stimato dagli abitanti di Cherbourg.

Rientrate a casa sane e salve malgrado una scomoda passeggiata (dieci chilometri con gli zoccoli ai piedi), pensammo fosse meglio allontanarci dalla nostra azienda agricola e allora La Glacerie ci ospitò.

Il convoglio lasciato vicino a Montebourg alcuni giorni dopo rientrava. Truppa in ritirata e poco gloriosa che si camuffò sotto i grandi alberi della fattoria dei miei suoceri.

Questa loro tappa ci valse l’indomani un bombardamento micidiale dell’artiglieria. Il paesino de La Glacerie era stato in parte raso al suolo da un bombardamento aereo5Siccome difendono l’accesso a Cherbourg, il paesino de La Glacerie e la sua batteria tedesca subiscono numerosi attacchi. La città è liberata soltanto il 24 giugno, dopo feroci combattimenti.. Quella mattina le vittime furono ancora numerose un po’ dappertutto nel paesino. Ci siamo allora nascoste nei boschi circostanti dai quali gli americani ci hanno fatto uscire portandoci in camion a Le Theil, fuori portata dalla difesa tedesca di Cherbourg che loro avevano previsto; e invece la guarnigione si è arresa. I combattimenti, spesso violenti, hanno avuto luogo sulle alture vicine. Dopo il ritorno della calma, siamo rientrate nella nostra proprietà. Le truppe di occupazione avevano difeso la loro posizione prima di arrendersi. Nelle stalle, le barelle macchiate di sangue, le uniformi fatte a brandelli ne erano la testimonianza, e mucchi di munizioni erano disseminati lungo il recinto di filo spinato; gli americani vi avevano disarmato i nemici, e avevano ripulito tutto seppellendo i cavalli morti nelle trincee, talvolta aggiungendovi gli esseri umani: abbiamo segnalato vari cadaveri rimasti sul posto, tra i quali uno il cui braccio spuntava da una trincea – qualche scomparso di meno, una certezza sempre preferibile per le famiglie.

Al nostro ritorno provammo una grande pena. Della casa di famiglia restavano i quattro muri. Le fattorie occupate nel comune sono state bruciate dai tedeschi dopo essere state da loro sgomberate. La squadra di demolitori entrata in azione prima della ricostruzione ha trovato sotto le pietre un deposito di munizioni pronto a esplodere se la casa fosse stata ancora intatta al nostro ritorno. Ma le perdite materiali sono soltanto un ricordo penoso quando, a pace ristabilita, tutti si ritrovano al completo.

Ricordi del tempo della battaglia in Francia: dalla strada panoramica, lo spettacolo della rada che era nera di navi da sbarco. I nostri campi trasformati dalle truppe alleate in campi di transito. Le strade trasformate dai camion in pantani in cui le automobili affondavano fino all’assale. Poi le notizie, vere o false, le comunicazioni impossibili, la pace e il ritrovarsi insieme.

  • 1. La narratrice si riferisce qui ai cosiddetti «asparagi di Rommel». Tale espressione è coniata dalla popolazione locale che, precettata dalle autorità tedesche, è costretta a drizzare dei pali nelle zone che potrebbero essere utilizzate come campi di atterraggio dagli alleati.
  • 2. Sbarre di ferro incrociate tra loro, dotate di punte acuminate e di fil di ferro, usate per impedire il passaggio ai veicoli.
  • 3. La Gioventù Hitleriana, in tedesco Hitler-Jugend, è un’organizzazione giovanile fondata nel 1926 dal Partito nazionalsocialista di Hitler [NdT].
  • 4. Sui bombardamenti di Saint-Lô, si possono leggere le testimonianze di Julien Le Bas e di Jean Roger. Risparmiata dai primi bombardamenti, effettuati sulla città la mattina e la sera del 6 giugno 1944, la prigione è invece colpita di notte da due bombe che appiccano il fuoco all’edificio: dei suoi settanta prigionieri, molti vi lasceranno la vita.
  • 5. Siccome difendono l’accesso a Cherbourg, il paesino de La Glacerie e la sua batteria tedesca subiscono numerosi attacchi. La città è liberata soltanto il 24 giugno, dopo feroci combattimenti.
Numero di catalogo:
  • Numéro: TE204
  • Lieu: Mémorial de Caen
X
Saisissez votre nom d'utilisateur pour Mémoires de guerre.
Saisissez le mot de passe correspondant à votre nom d'utilisateur.
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.
En cours de chargement